Cos'è sottoslivellamento st?

Sottoslivellamento del tratto ST

Il sottoslivellamento del tratto ST è un'anomalia elettrocardiografica (ECG) che indica una depressione del tratto ST rispetto alla linea isoelettrica. Può essere un indicatore di varie condizioni cardiache, sia ischemiche che non ischemiche.

Cause comuni:

  • Ischemia miocardica: È la causa più frequente, specialmente se accompagnata da dolore toracico. Il sottoslivellamento ST può essere un segnale di un'ischemia reversibile, come nell'Angina Instabile o durante uno Stress Test.
  • Infarto miocardico non-Q: Il sottoslivellamento ST, in assenza di elevazione ST, può indicare un Infarto Miocardico Non-Q (NSTEMI).
  • Effetto digoxina: L'uso di Digossina può causare sottoslivellamento ST, spesso con un aspetto concavo ("a cucchiaio").
  • Ipokaliemia: Bassi livelli di Potassio nel sangue (ipokaliemia) possono alterare la ripolarizzazione e causare sottoslivellamento ST.
  • Iperventilazione: L' Iperventilazione può causare variazioni dell'ECG, incluso il sottoslivellamento ST.
  • Alterazioni elettrolitiche: Altre alterazioni elettrolitiche come l'ipocalcemia possono essere responsabili.
  • Blocco di branca: Alcuni tipi di Blocco di Branca, come il blocco di branca destro, possono causare sottoslivellamento ST in alcune derivazioni.
  • Ipertrofia ventricolare: L' Ipertrofia ventricolare (specie la sinistra) può associarsi a sottoslivellamento ST e inversione dell'onda T.

Importanza clinica:

La presenza di sottoslivellamento del tratto ST richiede un'attenta valutazione clinica. È cruciale considerare il contesto clinico del paziente, compresi i sintomi, la storia medica e altri risultati di laboratorio, per determinare la causa sottostante e stabilire il trattamento appropriato. Un sottoslivellamento ST, specialmente se associato a dolore toracico, richiede un'immediata valutazione per escludere o confermare una sindrome coronarica acuta (SCA).

Considerazioni sull'interpretazione dell'ECG:

  • Morfologia: La forma del sottoslivellamento ST può fornire indizi diagnostici. Ad esempio, un sottoslivellamento "a cucchiaio" è tipico dell'effetto digossina.
  • Derivazioni: La localizzazione del sottoslivellamento ST nelle diverse derivazioni ECG può aiutare a localizzare l'area del cuore interessata.
  • Evoluzione: È importante valutare l'evoluzione del sottoslivellamento ST nel tempo. Le variazioni dinamiche sono più indicative di ischemia acuta.
  • Ampiezza: L'ampiezza del sottoslivellamento ST viene misurata in millivolt (mV). Generalmente, un sottoslivellamento di almeno 0,5 mm (0,05 mV) in due derivazioni contigue è considerato significativo.

Nota: Questa informazione è solo a scopo informativo e non sostituisce il parere di un medico qualificato.